Cosa differenzia un buon mediatore da un cattivo mediatore
- Autore: Iohan Colarusso
- Numero di commenti: 0 commenti
Come essere certi che un credito personale proposto da un mediatore non comporti trappole?
Il mercato dinamico dei crediti, unite alle difficoltà di alcuni privati, favorisce sfortunatamente alcuni mediatori disonesti. Consigliamo quindi caldamente di effettuare verifiche preventive prima di impegnarsi per accertarsi che il mediatore sia una persona di fiducia e che le soluzioni proposte siano sane.
I punti ai quali prestare particolare attenzione sono:
- La copia del contratto
- Le spese di istruttoria della pratica
- Il diritto di recesso
- Il rimborso anticipato
- Assicurazioni obbligatorie e facoltative
- Lavorare con un mediatore accreditato
Copia del contratto
È molto importante che il mediatore consegni al cliente una copia del contratto. È un documento obbligatorio di cui devi sistematicamente avere una copia originale, firmata da ognuna delle parti.
Le spese di istruttoria della pratica
L’istituto finanziario presso il quale è stato stipulato il credito remunera il mediatore erogandogli una parte del guadagno. Infatti, il prestatario non dovrebbe pagare le spese di istruttoria della pratica rivolgendosi a un mediatore, poiché queste spese sono comprese nel tasso del credito. È anche uno dei vantaggi di rivolgersi a un mediatore: quest’ultimo semplifica la leggibilità delle offerte che diventano così più semplici da confrontare.
Il diritto di recesso
Per il consumatore, si tratta della possibilità di ritirarsi dopo aver firmato il contratto. Questa soluzione permette di proteggere i consumatori che firmano troppo velocemente, senza considerare a pieno le conseguenze del loro impegno o che sono stati pressati a firmare.
Il contratto deve obbligatoriamente menzionare le condizioni di revoca e il consumatore ne deve essere avvertito. Allo stato attuale, il diritto di ritrattazione del consumatore è applicabile nei 7 giorni successivi alla firma. Tuttavia, a partire dal 2016 questo termine sarà esteso a 14 giorni.
Si consiglia di verificare sistematicamente la presenza di tale diritto di revoca sul contratto.
Il rimborso anticipato
Capita regolarmente che i consumatori desiderino rimborsare il credito prima della scadenza. Quest’operazione è possibile pagando spese che ammontano a un centinaio di franchi: si chiama rimborso anticipato. Questo punto è disciplinato dall’articolo 17 della legge LCC sul rimborso anticipato entrata in vigore il 1 gennaio 2003. Un buon mediatore deve sistematicamente spiegare chiaramente le condizioni di rimborso anticipato.
Il tasso d’interesse e la durata del rimborso
Sono le caratteristiche elementari di un credito. Queste informazioni devono essere precisate chiaramente nel contratto. In caso di dubbi o di ambiguità, non bisogna esitare a rivolgersi a uno specialista per accertarsi delle condizioni del credito.
Assicurazioni obbligatorie e facoltative
Queste assicurazioni coprono alcuni rischi, per esempio in caso di decesso del prestatario. Solo l’assicurazione decesso è obbligatoria e il suo costo deve essere incluso nel tasso d’interesse proposto.
Le altre assicurazioni sono quindi facoltative. Se decidi di rinunciarvi, accertati di poter continuare a onorare l’impegno in caso di rischio. Per esempio, in caso di assicurazione di disoccupazione, controlla di essere comunque in grado di rimborsare il credito con una riduzione del reddito del 30%.
Lavorare con un mediatore accreditato
L’accredito è un’eccellente garanzia di fiducia. Un buon mediatore è accreditato dalle banche, tuttavia sfortunatamente non ci sono liste. Talvolta accade che mediatori mal intenzionati pretendono di essere accreditati a torto da una banca. Questo punto può essere verificato in modo semplice e rapido: basta una telefonata alla banca interessata! Ciò ti eviterà di cadere nelle braccia di un mediatore disonesto.
I vantaggi di rivolgersi a un mediatore
Il primo vantaggio è innegabilmente la possibilità di accedere ai prodotti di varie banche in un colpo solo e anche di poter scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Il mediatore può anche verificare velocemente che il tuo profilo corrisponde all’istituto bancario interpellato, accertandosi che rispondi ai requisiti della banca. Rappresenta un risparmio di tempo molto apprezzabile,
Il ruolo di un mediatore è quello di ottenere condizioni più vantaggiose, soprattutto sul tasso del credito. Grazie alla sua rete e al numero di crediti sottoscritti, il mediatore ha un peso significativo sulle banche, del quale fa approfittare i suoi clienti.
All’occorrenza, il mediatore analizza dettagliatamente la tua situazione e grazie a un vasto catalogo di prodotti disponibili, può proporre soluzioni molto adatte, quasi su misura. Si fa carico anche delle spese della pratica evitandoti molte pratiche amministrative.
Con CC Crédits Conseils SA
Il cliente può effettuare la richiesta di credito o di rinegoziazione del credito sul sito internet, telefonicamente o per posta. CC Crédits Conseils SA finanzia i tuoi progetti personali da 5.000 a 250.000 chf, a partire dal 6,9% e per un periodo da 6 a 84 mesi. La procedura è semplice: CC Crédits Conseils SA analizza la tua situazione in base ai documenti forniti e ti fornisce una risposta nel giro di 24 ore. Poi è possibile ricevere l’importo concordato nei 7 giorni successivi alla firma.
Crédits Conseils SA è una società di mediazione seria che opera dal 2003, offrendo un’assistenza personalizzata a ogni cliente. Occupando il primo posto sul mercato della mediazione, il considerevole volume d’affari gli garantisce una posizione importante che permette di ottenere dalle banche tassi di credito tra i migliori del mercato. CC Crédits Conseils SA ha anche ottimi risultati in termini di tasso di accettazione delle pratiche, il che aiuta i clienti ad ottenere condizioni più vantaggiose.
- Categorie: Il credito al consumo