Il paesaggio familiare sta cambiando e con esso le sfide finanziarie per le quali le famiglie cercano finanziamenti adeguati. Ma quando si tratta di presentare una domanda di credito, i conviventi e le famiglie ricomposte si trovano di fronte a questioni complesse. Non essendo legalmente riconosciuta come relazione coniugale, la convivenza può talvolta causare problemi […]
Vuoi richiedere un credito quando hai già effettuato una richiesta di prestito in passato e/o utilizzi regolarmente una o più carte di credito?
Probabilmente devi avere uno o più codici presenti nella ZEK che avranno un impatto positivo o negativo sulla richiesta.
Vuoi richiedere un credito e vivi in coppia, sei coniugato o convivente? La situazione del coniuge sarà presa in considerazione? Sarà informato/a della richiesta?
Quando si contratta un credito, non si è al riparo di problemi di salute o di ordine professionale che vi impediscono di onorare il pagamento delle mensilità. Che siano obbligatorie o opzionali, quali sono le prestazioni di ognuna e a quali condizioni entrano in gioco?
Vuoi richiedere un credito, hai un’idea dell’importo ma sei indeciso: potrai chiederlo o è troppo alto in confronto alla tua situazione? Come conoscere qual è il limite?
Quando compili una richiesta di credito ti sono richieste moltissime informazioni, il che può scoraggiare dal presentare la richiesta e talvolta suscitare delle lamentele: perché così tante informazioni e alcune così sensibili? Sono tutte indispensabili per tutte le banche?
Per ogni domanda di credito il mediatore o la banca è obbligato a costituire una pratica: a chi spetta il pagamento delle spese? Alla banca, al mediatore o al cliente?
I tassi d’interesse bassi sono per la maggior parte delle persone il criterio numero 1 nella scelta dell’istituto presso il quale presentare la richiesta di credito privato. Ma attenzione, sotto il loro aspetto luccicante possono nascondere cattive sorprese!