Quando compili una richiesta di credito ti sono richieste moltissime informazioni, il che può scoraggiare dal presentare la richiesta e talvolta suscitare delle lamentele: perché così tante informazioni e alcune così sensibili? Sono tutte indispensabili per tutte le banche?
Hai un credito in essere e desideri rimborsarlo completamente, interessi compresi, prima della scadenza prevista dal contratto. Quali sono le procedure e le conseguenze?
Vuoi acquistare della merce a credito, ma cosa scegliere tra carta di credito e credito al consumo? Quali sono i vantaggi e gli inconvenienti di ciascuno?
Per ogni domanda di credito il mediatore o la banca è obbligato a costituire una pratica: a chi spetta il pagamento delle spese? Alla banca, al mediatore o al cliente?
I tassi d’interesse bassi sono per la maggior parte delle persone il criterio numero 1 nella scelta dell’istituto presso il quale presentare la richiesta di credito privato. Ma attenzione, sotto il loro aspetto luccicante possono nascondere cattive sorprese!
Quando si effettua una richiesta di credito privato, bisogna soddisfare le condizioni di base stabilite dalla legge sul credito al consumo. Ma sono sufficienti per ottenere una risposta positiva?
Quando richiedi un credito, logicamente puoi essere tentato di presentare varie richieste presso diversi organismi pensando di moltiplicare le possibilità di accettazione. Errore!