Credito privato e imposte
- Autore: Iohan Colarusso
- Numero di commenti: 0 commenti
Hai diritto a richiedere un prestito privato per rimborsare le imposte? Sei obbligato a dichiarare il credito al consumo all’amministrazione fiscale? Un credito privato ti dà diritto a deduzioni fiscali sia che il prestatore sia una banca o un privato? Valgono le stesse condizioni per un credito o un leasing?
Credito per rimborsare le imposte
Nessuna legge ufficiale svizzera vieta formalmente di rimborsare le imposte con un credito.
Il regolamento interno di alcune banche vieta la concessione di un prestito per questo motivo. Quindi può essere un giusto motivo di rifiuto se indichi come motivazione « per rimborsare le imposte ». Tuttavia, siccome non sei obbligato a indicare a cosa sarà destinato il denaro al momento della richiesta di un credito, è impossibile per le banche sapere a quale uso sarà destinato il denaro.
Dichiarazione non obbligatoria, ma…
Non sei obbligato a dichiarare alle autorità fiscali il prestito, ma è vivamente consigliato se prevedi di acquistare un bene di valore elevato (per esempio un’auto di lusso, un’imbarcazione, ecc..). Perché se desideri rivenderlo dovrai dichiarare alle imposte la provenienza di questi redditi supplementari.
Credito = interessi deducibili
Prestatore: una banca
A fine anno la banca che ti accorda il prestito ha il dovere di inviarti un attestato fiscale nel quale sono riportati gli interesse passati nell’anno appena terminato. L’ammontare degli interessi è direttamente deducibile dal reddito imponibile, il che implica una riduzione delle tasse!
Prestatore: un privato
Nel caso in cui sia un privato a prestarti il denaro, hai egualmente il diritto di dedurre gli interessi a patto che fornisci dei documenti giustificativi datati e firmati da entrambe le parti.
Leasing = interessi non deducibili
Se hai optato per un leasing piuttosto che per un credito auto, non potrai dedurre fiscalmente gli interessi.
- Categorie: Il credito al consumo